Helium è una rete Blockchain per la gestione dei dati IOT

Internet of things

(Internet delle cose)

Attraverso l’utilizzo di frequenze radio (868mhz) con tecnologia LoraWan, rende accessibile a tutti indipendentemente e a poco costo diversi servizi, con utilizzi in settori quali Agricolo,Industriale e monitoraggio generale (tracciamento pacchi, GPS per bikes, monopattini, tracking gps per cani, scooter elettrici, sensori agricoli, etc.).

Incentivando aziende e privati a diffondere la rete nel mondo con miner/hotspot (antenne radio).

Siamo alla ricerca di location per l’installazione di antenne.

Le caratteristiche necessarie all’installazione:

Linea internet – presa di corrente – possibilità di posizionare l’antenna nel tetto o in terrazzo

I costi di energia e consumo internet del dispositivo sono paragonabili a un cellulare, sempre connesso alla rete e con alimentatore a 12V quantificabili in € 2,00 mensili.

Per l’installazione dei dispositivi è necessario il sopralluogo del tecnico installatore.

Se hai sentito parlare di blockchain ma non hai approfondito, questa potrebbe essere una buona opportunità per entrare a fare parte della rete.

F.A.Q

Quanto consuma il mio miner?

L’hotspot utilizza una piccola quantità di energia; circa 5 W al picco. Questo è meno di una lampadina a LED standard più o meno 0,05 di Euro al giorno.

Quanto guadagno ospitando un hotspot?

Si parte da un 1 Euro al giorno ma può aumentare in base alla location ed eventuali upgrade del setup tipo antenne e cavi.
L’accredito avviene ogni primo del mese.

Che cos’è Helium e come funziona?

Helium sta creando la più grande rete mondiale basata su i protocolli radio LoRaWan e blockchain Helium che verrà sfruttata da molteplici device e sensori IOT ovvero tracker GPS per scooter elettrici, tracciamento merci e animali, sensori atmosferici e agrari.

Per quanto tempo dovrò impegnarmi ad ospitare l’hotspot ?

Da entrambe le parti per la rimozione del dispositivo è richiesto un preavviso di minimo 15 giorni.

Dove posso verificare l’attività della rete?

Attraverso questo link https://explorer.helium.com/ puoi visualizzare tutti gli hotspot presenti, visualizzare le connessioni e le rewards.

Il mio hotspot utilizza frequenze dannose per la salute?

L’obiettivo della rete è quello di utilizzare basse frequenze (800 Mhz) per la gestione dei dati IOT, per fare una comparazione il cellulare in 4G utilizza frequenze fino a 2600 Mhz..

Quanto è estesa la rete Helium nel mondo?

Ad aprile 2022 n. 725.073 hotspot – 1.311.468 Blocchi

Perchè creare una nuova rete?
Nei prossimi 5 anni gli oggetti connessi probabilmente saranno 10 miliardi, impensabile gestirli attraverso le reti 4/5 G. La rete Helium utilizza frequenze 863 – 890 MHz mentre i classici ripetitori 4G 2600 MHz – 5G 3700 MHz, questo significa che ci sarebbe la necessità di posizionare tantissime antenne 4/5G per coprire tutte le aree, più è alta la frequenza meno ampio è il raggio di copertura. A differenza di più basse frequenze che si propagano nell’aria senza essere assorbite, sono relativamente semplici da generare e sono sufficientemente lunghe da propagarsi anche oltre la curvatura terrestre…

È legale?

Si, è legale. Nella gamma 863 – 890 MHz troviamo una porzione di frequenze di norma libere, o al massimo impegnate da qualche trasmissione dati e da qualche portante priva di modulazione.

Contatti

info@doctoramen.it – 054650185

© Doctoramen | Via Emilia Interna 59/61 48014 | Castel Bolognese | P.Iva 02413820396